Scrittore e giornalista inglese. Studiò alla Tonbridge School
e poi all'università di Granada, in Spagna; a soli 17 anni ottenne la licenza di pilota e a 19
cominciò a volare per la RAF, divenendo il più giovane pilota delle Forze Aeree inglesi. Rimase in servizio
dal 1956 al 1958, poi intraprese la carriera di reporter per l'"Eastern Daily Press" di Norfolk e, successivamente,
divenne corrispondente per la prestigiosa agenzia Reuters; dal 1961 fu a Parigi,
dove acquisì le informazioni che avrebbe poi utilizzato per il suo libro
Il giorno dello sciacallo (1971),
thriller
fantapolitico incentrato sul tentato omicidio del presidente De Gaulle. In seguito
F.
passò in Germania e Cecoslovacchia,
dove raccolse il materiale sui gerarchi nazisti che sarebbe divenuto
Dossier Odessa (1973).
Nel 1965 tornò a Londra, come reporter della BBC in radio e in televisione; in qualità di corrispondente diplomatico
coprì la guerra tra la Nigeria e il Biafra fino al settembre del 1967. In Biafra approfondì la
conoscenza della politica internazionale e scoprì la realtà delle truppe mercenarie, i cosiddetti
"mastini della guerra" (
I mastini della guerra, 1974). Dalle sue esperienze africane nacque
il volume-reportage
The Biafra story, del 1969, l'unico suo libro non-fiction, in cui ricostruì
accuratamente le vicende della guerra civile nigeriana, denunciando altresì la violenza
estrema adottata dalle truppe nigeriane e la duplicità dei Governi occidentali. Sul piano prettamente artistico,
F. raccolse l'eredità di Ian Fleming (V. FLEMING, IAN) nel genere del
romanzo poliziesco, in cui seppe unire con grande sapienza realtà e fantasia,
producendo thriller di altissimo livello sia per impianto formale sia per
suspence. Tra i suoi maggiori successi - oltre ai già citati
Il giorno dello sciacallo,
Dossier Odessa e
I mastini della guerra - ricordiamo:
L'alternativa del diavolo (1979),
Il quarto protocollo (1984),
Il negoziatore (1989),
Il
simulatore (1991),
Icona (1996),
Il fantasma di Manhattan
(1999),
Il veterano (2001),
Il vendicatore (2003),
L'afghano (2006) (n. Ashford, Kent 1938).
Frederick Forsyth